Canali Minisiti ECM

Aifa, impurità in alcuni farmaci a base di metformina

Aifa Redazione DottNet | 09/12/2019 11:37

Bassi livelli di nitrosammine al di fuori di Ue, nessun allarme

Livelli molto bassi di un'impurezza probabilmente cancerogena, N-nitrosodimetilammina (Ndma), sono stati riscontrati al di fuori dell'Unione Europea in un ristretto numero di medicinali a base di metformina, farmaco molto utilizzato nel trattamento del diabete di tipo 2. A renderlo noto è l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), che ha pubblicato sul portale web una comunicazione dell'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema). Le nitrosammine sono un sottoprodotto che si genera in numerosi processi industriali ed è classificata come sostanza probabilmente cancerogena per l'uomo. Alcuni mesi fa la sua presenza è stata riscontrata in medicinali contenenti ranitidina (usati contro l'ulcera e il reflusso) e sartani (per la cura dell'ipertensione), portando al ritiro precauzionale di lotti questi prodotti. I livelli riscontrati nel caso della metformina, si legge, "sono molto bassi, e sembrano essere entro i limiti a cui le persone possono essere normalmente esposte da altre fonti, inclusi alcuni alimenti e l'acqua".

pubblicità

In questa fase è fondamentale quindi che i pazienti "proseguano la loro terapia per tenere sotto controllo il diabete e che siano consapevoli che interrompere il trattamento potrebbe esporli a complicanze e a gravi e duraturi problemi di salute. Il rischio derivante da un non adeguato trattamento del diabete supera, infatti, di gran lunga qualsiasi possibile effetto dovuto ai bassi livelli di Ndma osservati nei test". L'Ema raccomanda agli operatori sanitari di continuare a prescrivere metformina e attendere ulteriori informazioni dalle autorità europee, che stanno avviando una collaborazione con le aziende per testare i medicinali in commercio nell'Ue.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing